...

NEWS

[04/08/2022] L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.P.A., METTE A CONCORSO, PER L'ANNO ACCADEMICO 2022-2023, N. 14 POSTI DI ALLIEVO DEL CORSO ORDINARIO TRIENNALE DELLA SCUOLA DELL'ARTE DELLA MEDAGLIA.

[02/06/2017] RAI ITALIA, COMMUNITY 2 GIUGNO 2017, SCUOLA DELL'ARTE DELLA MEDAGLIA.

[17/02/2017] LA SCUOLA DELL'ARTE DELLA MEDAGLIA ORGANIZZA OPEN DAY PER I GIORNI 15, 16 E 17 MARZO 2017 DALLE ORE 9,00 ALLE 14,00.

[17/02/2017] LA SCUOLA DELL'ARTE DELLA MEDAGLIA È SU TWITTER E INSTAGRAM

[FEBBRAIO 2017] PREMIO MAESTRO D'ARTE E MESTIERE, PRIMA EDIZIONE 2016, OGGETTO PREMIO

[FEBBRAIO 2017] PROGETTO-OGGETTO, MEDAGLIA SUL GEMELLAGGIO ROMA-PARIGI

[FEBBRAIO 2017] TV 2000, SIAMO NOI, MAGGIO 2016, SCUOLA DELL'ARTE DELLA MEDAGLIA

...
Scuola dell'Arte della Medaglia

La Scuola dell’Arte della Medaglia è una scuola d’arte, di tecnica e di alto artigianato, fondata nel 1907 all'interno della "fabbrica delle monete", ossia della Zecca italiana, per specializzare giovani nelle arti dell'incisione e della modellazione.

La Scuola dell’Arte della Medaglia, unica al mondo nel suo genere, opera ormai da 100 anni. La didattica e le attività si sono estese e aggiornate per cui, alle originarie discipline di modellazione in bassorilievo e incisione a taglio diretto, si sono aggiunte via via altre materie di insegnamento con l’intento di conservare e rendere vitale il patrimoni delle arti del metallo e della tradizione artistico-artigianale di alto livello.

La presenza della Scuola all’interno di un contesto produttivo, la Zecca, ne determina la particolare “didattica”, dove lo studio dell’arte e la proposta formativa sono sempre applicati al lavoro e alle esigenze reali della fabbrica. La struttura di lavoro della Scuola fonde dunque il “progetto artistico” con la “procedura esecutiva”, ricercando lo spirito della bottega in moderna e positiva accezione, ossia laboratorio di idee in cui la formazione si realizza attraverso la produzione-creazione di un oggetto.

L’obiettivo della Scuola è far loro raggiungere e riunire il mestiere con l’arte, la cultura con l’abilità manuale, la tradizione con la proiezione futura.

La sede della Scuola è quella originaria, il Palazzo storico della Zecca in via Principe Umberto a Roma.

I docenti sono artisti incisori e tecnici della Zecca, oltre a specialisti esterni nelle varie discipline.

Si accede alla Scuola per concorso, che si svolge all’inizio di ogni anno accademico: nell’ordine di graduatoria, gli allievi entreranno nel corso ordinario di durata triennale e nel corso propedeutico annuale, fino a copertura dei posti disponibili.